er poter crescere, abbiamo bisogno di te. Destina il tuo 5x1000 a
Gruppo Asperger Liguria Onlus
Codice Fiscale: 95159550102
Codice Iban: IT95U0503432180000000001349
Banco di Chiavari - Santa Margherita Ligure
Ti puoi registrare al sito, seguendo le indicazioni riportate qui.
Domenica 2 aprile 2023 giornata mondiale
dell'autismo saremo con Angsa in piazza
Caricamento, Genova dalle 10.00 alle 18.00. Venite
a trovarci. Vi aspettiamo!
ARTICOLI CONSIGLIATI
-
4/2/2020: Linee di indirizzo per progetti di vita indipendente
- Questionario per le famiglie Asperger
-
Delibera regionale in materia di sanità e politiche sociali (collegamento esterno)
- Sono in vendita le magliette della nostra associazione!!! Info su come procedere all'acquisto
BENVENUTI. QUESTO SITO È STATO APERTO IL 2 APRILE 2013, GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO
UN GROSSO GRAZIE A FABRIZIO ZUNINO PER LA COSTRUZIONE DI QUESTO SITO
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale di Consapevolezza dell'Autismo.
Con le famiglie stiamo lavorando per aprire nuove strade e vorremmo farlo coinvolgendo più persone nelle attività.
Indipendentemente dall'organizzazione, o meno, di iniziative pubbliche, sappiamo che questa data ha un grande valore, e noi genitori pratichiamo la consapevolezza tutto l'anno.
A tale data, si è poi aggiunta un'altra data, quella del 18 giugno, Giornata Mondiale dell'Orgoglio Autistico.
I disturbi dello spettro autistico - tra cui la sindrome di Asperger, ormai scomparsa dalla nomenclatura ufficiale - sono di natura neurobiologica e sono spesso accompagnati da compromissioni nelle aree della comunicazione verbale e non verbale, con una ricaduta sull'interazione sociale; in generale, le persone autistiche possono presentare modalità di interazione differenti rispetto alla popolazione a sviluppo tipico.
Secondo stime internazionali (Kim et al., 2011; Centers for Disease Control and Prevention, 2012), almeno una persona su 100 rientra nello spettro autistico; le modalità con cui l'autismo si manifesta sono diverse per ognuna di queste persone.
In Italia le persone nello spettro autistico sono ben 550.000 (molte più di quelle diagnosticate con celiachia, sindrome di Down, cecità e sordità). A causa dell'impreparazione dei servizi si osserva un crollo numerico delle diagnosi dopo i 18 anni, mentre l’Autismo è una condizione che dura tutta la vita.
Secondo una ricerca condotta dalla Fondazione Cesare Serono e dal Censis, pubblicata l'8 febbraio 2012, in Italia la metà delle madri di persone autistiche ha dovuto lasciare il lavoro o ridurlo; per ottenere la diagnosi occorrono da 1 a 3 anni o oltre; il 30% tra adolescenti e adulti non riceve nessun intervento; nel 20% dei casi le famiglie si affidano a ipotesi di trattamento inutili, dannose e spesso molto costose. L’assistenza rimane nella grande maggioranza dei casi un onere esclusivo della famiglia, con un impatto rilevante non solo sulla qualità della vita, ma anche sui progetti e le scelte a lungo termine. Il rischio è la perdita di autonomie e abilità faticosamente raggiunte, associata all'abuso di farmaci.
Per una chiara definizione dello Spettro Autistico, conforme al DSM-5 (2013) e al DSM-5 TR (2022), si rimanda a questa pagina.
Gruppo Asperger Liguria