Scade l'1 ottobre il bando gratuito per cortometraggi dell'AS Film Festival
Un festival uguale agli altri. Però diverso!
Realizzato da ragazzi con Sindrome di Asperger
Iscrizione gratuita, scadenza 1 ottobre 2015
Scadono l'1 ottobre 2015 le iscrizioni - gratuite - alla terza edizione di ASFF - AS FILM FESTIVAL, primo festival di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di giovani con sindrome di Asperger, che si terrà a Roma il 14 e 15 novembre 2015 presso l'Auditorium del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Il bando della manifestazione, coordinata da Giuseppe Cacace e Marco Manservigi e premiata con il Best Breakthrough Festival Award come miglior festival esordiente italiano al Biografilm Festival di Bologna, è visibile al link www.asfilmfestival.org.
Due le sezioni principali di ASFF 2015 : Punti di vista, sezione competitiva a tema libero, per cortometraggi di durata massima di 20 minuti, ovvero il cinema come punto di vista sulla realtà, il cortometraggio come sguardo personale sul mondo e sulla quotidianità; il video come mezzo per raccontare e raccontarsi. Ragionevolmente differenti, vetrina non competitiva dedicata ad autori Asperger o con disturbi pervasivi dello sviluppo, per film senza limiti di durata, genere e tecnica, che raccontino storie legate alla condizione dello spettro autistico. Sul sito del festival, www.asfilmfestival.org, è disponibile il regolamento completo per partecipare – a iscrizione gratuita - e il modulo di iscrizione. I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre l'1 ottobre 2015 via web (wetransfer, dropbox o simili). Le opere della sezione Punti di vista saranno giudicate da una giuria nominata dalla direzione del festival e composta da addetti ai lavori, giornalisti, critici e autori cinematografici che assegnerà il Premio ASFF 2015 e il Premio Confronti.
Poco nota in Italia, la sindrome di Asperger, forma di autismo ad alto funzionamento, è sempre più rappresentata al cinema e in televisione: personaggi con Asperger sono per esempio lo Sherlock televisivo e il matematico Alan Turing del film The Imitation Game, entrambi interpretati da Benedict Cumberbatch o la protagonista della serie The Bridge, interpretata da Diane Kruger. Si parla di Asperger anche nelle serie tv Silicon Valley, Community, Parenthood, Boston Legal, The Big Bang Theory e Grey's Anatomy. Inoltre, sono diversi i volti noti che hanno dichiarato di avere la sindrome di Asperger, tra questi, gli altri gli attori Dan Aykroyd e Daryl Hannah e la cantante Susan Boyle.
Realizzato dall'associazione Not-Equal, AS Film Festival non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio fatto anche da persone con autismo, che ha lanciato per il secondo anno "Crea il tuo poster", contest gratuito, per la realizzazione della locandina dell'edizione 2015 del festival, per artisti e creativi che si riconoscono nella condizione autistica. “Come in qualunque altro festival – spiegano gli organizzatori - sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso!”.
Al link https://vimeo.com/119949949il video riepilogativo della scorsa edizione.
Per informazioni:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.facebook.com/Asfilmfestival
Ufficio stampa:
Carlo Dutto
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
cell. 348 0646089
COS’E’ LA SINDROME DI ASPERGER
La Sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo ed è comunemente considerata una forma dello spettro autistico ad alto funzionamento. I tratti distintivi di una persona Asperger sono: persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi molto ristretti. Diversamente dall'autismo classico, non presentano ritardi nello sviluppo del linguaggio o dello sviluppo cognitivo ma sono frequenti disturbi legati all'apprendimento non-verbale, alla fobia sociale e al disturbo schizoide di personalità.
VENERDÌ, 11 SETTEMBRE, CONFERENZA SULL'AUTISMO
All'interno del Festival de l'Unità, presso il Porto Antico di Genova, in data 11 settembre, alle ore 19:00, si parlerà di autismo. L'intervento di Maria Teresa Borra, presidente del Gruppo Asperger Liguria Onlus, è previsto per le ore 21:00 e parlerà delle problematiche legate all'autismo a livello regionale in un dibattito insieme ad Angsa Liguria.
NiNiN Festival
Helianthus
presenta
Una Merenda .... molto speciale!
Protagonisti:
Venerdì 10 luglio: Noi i ragazzi con la Sindrome di Asperger
Sabato 11 luglio: Eugenio Saltarel, Veronica Cei e Cristopher Garaventa
(UICI, Ailar e tanto altro!)
Domenica 12 luglio: Noi i ragazzi con la X-Fragile
Scarica il programma completo
Corso genitore esperto
MERCOLEDI' 14 GENNAIO, PRESSO LA SEDE DI VICO DEGLI INDORATORI 64/65, È RIPARTITO IL CORSO GRATUITO PER GENITORE ESPERTO, PER UN TOTALE DI 10 INCONTRI.
DI SEGUITO, L'ELENCO DI TUTTE LE DATE, GLI ORARI E LE INFORMAZIONI:
ORARIO: 18.00-19.30/20 (per ogni incontro)
DATE E ARGOMENTI:
- Mercoledì 14 gennaio 2015 - Spettro Autistico e Sindrome di Asperger in bambini, adolescenti e adulti
- Martedì 20 gennaio 2015 - Comportamenti, Problema
- Martedì 10 febbraio 2015 (dalle 18 alle 20) - Abilità sociali e adolescenza
- Giovedì 19 febbraio 2015 - Educazione alla affettività
- Mercoledì 18 marzo 2015 - Linee Guida dei trattamenti riabilitativi
- Giovedì 16 aprile 2015 - Incontro sui Diritti, situazione in Liguria, in Italia e in Europa
- Giovedì 5 maggio 2015 - Integrazione Lavorativa
- Mercoledì 20 maggio 2015 - Vita adulta e autonomie
- Giovedì 11 giugno 2015 - Restituzione con questionario
MODALITA’
2 incontri mensili, per un totale di 10 Incontri gratuiti di 1,30/2 ore con un Gruppo di genitori. L'iscrizione è obbligatoria, mandando una mail di adesione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Conduttore:
Maria Teresa Borra
Verranno invitati esperti in alcuni incontri.
Il 3 giugno, alle ore 17:30, presso Berio Caffè, in Via del Seminario, Presentazione del libro "Different, not less - il funzionamento nello spettro autistico (FSA)", della casa editrice Il Rosone, all'interno della collana "Biblioteca di Educazione Democ
Il volume tratta la tematica dell'autismo e raccoglie contributi originali di autori prestigiosi (Carla Maria Barzaghi, Valentina Pennazio) che si aggiungono, alle migliori tesi del Master in "Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico" presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova.
Alla presentazione interverranno: Paolo Fasce, in qualità di curatore del volume, Mirella Zanobini, direttrice del Master e autrice dell'introduzione, Carla Maria Barzaghi, docente del corso e autrice di un prezioso contributo, Simonetta Lumachi, docente del corso, Maria Teresa Borra, autrice di un contributo e presidente del Gruppo Asperger Liguria, Silvia Carpanelli, Jenny Costa, Fabiana Pancaldi, Irene Pascotto e altre autrici dei contributi.
Saranno presenti Giulia Molinari, autrice dell'immagine di copertina e delle foto della mostra "Stories about autism", riportate nel volume e Pietro Benelli, fotofrafo con funzionamento diverso, autore della collezione "Esperienza Asperger", parimenti contenute nel libro.
More Articles...
- Formazione con Laboratori in presenza per insegnanti su Genova e provincia, argomento: Disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi alla costruzione del PEI Progetto _ DM_762_DD760 “Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio”
- Giornata di consapevolezza sull'autismo
- CONVEGNO CONCLUSIVO SUL PROGETTO LEONE
- INCONTRO DI RIFLESSIONE SUI LIBRI DI G.M. ARDUINO ED R. FAGGIOLI