ATTIVITA' DI TEMPO LIBERO PROGETTO AUTISMO IN CAMMINO
Pubblico aggiornamento Tappe Alta via monti liguri Progetto Autismo in Cammino
Le tappe sono così suddivise :
Tappe (Numerazione Alta Via) e date |
Percorsi |
Km e ore totali / Livello |
Varie |
1° (27) (11 set) |
Colle di Creto – Passo della Scoffera (Km 14) |
Km 14 / 4,15 Dif. E |
Dislivello 430 m. Tempo percorrenza 4,15 |
2° (28 e 29)
(12 set) |
Passo della Scoffera – Sella della Giassina (Km 8) Sella della Giassina – Barbagelata (Km 6,5) |
Km 14,5 / 4,15
Dif. E |
Dislivello 400 m. Tempo percorrenza 2,30
Dislivello 300 m. Tempo percorrenza 1,45 |
3° (30) (13 set) |
Barbagelata – Passo Ventarola Sud (9 Km) |
Km 9 / 4,15 Dif. E |
Dislivello 600 m. Tempo percorrenza 4,15 |
4° (31) (14 set) |
Passo Ventarola Sud – Passo della Forcella (Km 7) |
Km 7,0 / 2,30 Dif. E |
Dislivello 370 m. Tempo percorrenza 2,30 |
5° (32) (15 set) |
Passo della Forcella - Passo Lame (Km 10) |
Km 10,0 / 2,45 Dif. E |
Dislivello 590 m. Tempo percorrenza 2,45 |
6° (33) (16 set) |
Passo Lame – Passo della Spingarda (8 Km) |
Km 8 / 2,45 Dif. E |
Dislivello 420 m. Tempo percorrenza 2,45 |
7° (34) (17 set) |
Passo della Spingarda – Passo del Bocco (Km 14) |
Km 14,0 / 4,00 Dif. E/EE |
Dislivello 150 m. Tempo percorrenza 4,00 |
8° (35) (18 set) |
Passo del Bocco – Colla Craiolo (Km 9) |
Km 9,0 / 2,45 Dif. E |
Dislivello 500 m. Tempo percorrenza 2,45 |
9° (36) (19 set) |
Colla Craiolo – Passo di Cento Croci (16 Km) |
Km 16 / 4,30 Dif. T/E |
Dislivello 530 m. Tempo percorrenza 4,30 |
10° (37 e 38)
(20 set ) |
Passo di Cento Croci – Passo della Cappelletta (Km 5) - Da Cappelletta a Passo della Calzavitello (Km 10,500) |
Km 15,500 / 5,45 Dif. T/E |
Dislivello 60 m. Tempo percorrenza 1,15
Dislivello 510 m. Tempo percorrenza 4,30 |
11° (39) (21 set) |
Passo della Calzavitello – Passo del Rastello (Km 6) |
Km 6,0 / 1,45 Dif. E |
Dislivello 360 m. Tempo percorrenza 1,45 |
12° (40) (22 set) |
Passo del Rastello – Valico dei Casoni (Km 10,500) |
Km 10,500 / 3,00 Dif. T |
Dislivello 200 m. Tempo percorrenza 3,00 |
13° (41) (23 set) |
Valico dei Casoni – Bolano (Km 16) |
Km 16,0 / 4,00 Dif. T |
Dislivello 70 m. Tempo percorrenza 4,00 |
Chi intende partecipare con i propri figli o come volontario può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gentili Soci
vi invio Comunicato e mail progetto Autismo in cammino, si tratta di un iniziativa importante e unica nella nostra regione.
Come sapete il ministero del lavoro e delle politiche sociali finanzia il progetto che abbiamo presentato in collaborazione fra ANGSA Liguria - ANGSA La Spezia e Gruppo Asperger Liguria "L'AUTISMO IN CAMMINO"
Questo progetto prevede
•20 percorsi di trekking, rivolti a tutti i destinatari e alle loro famiglie. Le gite saranno condotte da volontari esperti e saranno suddivise in 2 tipologie: quelle molto facili, alla portata di tutti (tra 6 – 8 km circa) e quelle più impegnative. Si svolgeranno o nel weekend o durante la settimana (fuori dal periodo scolastico).
•5 brevi soggiorni in contesto naturale, rivolti prevalentemente a ragazzi ed adulti. Si utilizzeranno strutture come ad esempio gli ostelli dove sia possibile l’attività di autogestione nelle cui vicinanze sia possibile svolgere attività all’aperto (equitazione, sci, trekking, ecc.)
•Attraversamento Alta Via dei Monti Ligurida Genova a Bolano (SP) a tappe con pernottamenti, per la durata di circa 13 giorni (Settembre 2014).
Chi intende aderire al progetto lo può comunicare ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISCRIZIONE AL CORSO DI ABILITÀ SOCIALI
Scarica qui il Modulo d'Iscrizione al Corso di Abilità Sociali
Per iscriversi al Corso di Abilità Sociali, in programma da dicembre 2014 ad aprile 2015, si deve scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sono previsti 10 incontri, con cadenza quindicennale, a partire dal 19 dicembre. È ora disponibile la locandina della versione del corso per adulti. Potete visualizzare qui le date e gli orari, con l'argomento di ogni incontro, nel dettaglio. A breve saranno comunicate anche le date dei corsi per bambini e ragazzi.
Il corso si svolgerà sotto la guida di alcuni educatori e psicologi e alcuni studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche e di Psicologia.
Scarica qui il Modulo d'Iscrizione al Corso di Abilità Sociali
Comunicazione ai soci
Comunicazione ai soci del 6-10-13
A breve pubblicheremo l'informativa per la ripresa dei Corsi di Educazione alle Abilità Sociali per: bambini, adolescenti e adulti.
I soci interessati sono pregati di dare disponibilità con nome cognome e età alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie.
Il direttivo
ATTIVITÀ GRUPPO ASPERGER LIGURIA
Il GRUPPO ASPERGER LIGURIA , dal 2006 , segue nella regione numerose famiglie di bambini, ragazzi e adulti con Sindrome di Asperger e Spettro Autistico con azioni di consulenza, auto aiuto, socializzazione di esperienze e collaborazione in progettazioni di azioni per migliorare le condizioni di vita.
EDUCAZIONE ABILITA' SOCIALI PROGETTO E DATE
SONO IN CORSO LE ATTIVITA' DI GRUPPI DI EDUCAZIONE ALLE ABILITA’ SOCIALI PER RAGAZZI E GIOVANI CON SA E AAF
OBIETTIVI
acquisire consapevolezza delle proprie difficoltà e delle proprie potenzialità nel confronto guidato da psicologi qualificati con coetanei che presentano gli stessi problemi.apprendere attraverso vari strumenti (discussione, video, drammatizzazione) regole e ragioni dei comportamenti sociali più diffusi, degli stati emotivi, della costruzione di rapporti amicali ed affettivi; sperimentare
PROGRAMMA DI PARENT TRAINING
PROGRAMMA DI PARENT TRAINING rivolto a genitori di bambini e ragazzi con Sindrome di Asperger ed Autismo ad Alto Funzionamento del GRUPPO ASPERGER LIGURIA
Negli ultimi anni si è assistito, all’interno del campo della terapia cognitivo-comportamentale, ad una crescente attenzione nei confronti del coinvolgimento attivo dei genitori nell’abilitazione e riabilitazione